Safe Guarding Policy

Tutela e rispetto per ogni tesserata. Sempre.

L’A.s.d. Accademia promuove con impegno concreto e trasparente la tutela delle proprie tesserate da ogni forma di abuso, molestia, violenza, discriminazione e trascuratezza. Ogni persona che partecipa alla vita dell’associazione – con qualsiasi ruolo o titolo – è tenuta a rispettare e proteggere la dignità, l’integrità fisica e morale di ogni atleta.

La nostra politica di Safeguarding si fonda su principi irrinunciabili di rispetto, sicurezza, inclusione e ascolto attivo. È ispirata dalle Linee guida del CONI, dal D.Lgs. 39/2021, dal Codice delle pari opportunità (D.Lgs. 198/2006), e dal regolamento nazionale AICS.

I nostri impegni concreti

Tutela della dignità: Ogni tesserata ha diritto a essere trattata con rispetto, senza discriminazioni legate a etnia, età, convinzioni personali, disabilità, identità di genere, orientamento sessuale, condizione fisica o sociale.

Prevalenza della salute: La salute psicofisica delle atlete è sempre prioritaria rispetto al risultato sportivo.

Formazione continua: Allenatori, dirigenti e collaboratori sono formati per riconoscere, prevenire e gestire situazioni di rischio o disagio.

Ascolto garantito: È attivo un canale dedicato per raccogliere segnalazioni o dubbi, anche in forma anonima, e attivare una risposta immediata.

Controllo interno: L’Associazione ha adottato un Modello Organizzativo (MOG/MOCAS) per monitorare e migliorare costantemente le sue politiche di tutela.

Il Safeguarding Office

Il Safeguarding Office è l’organo indipendente dell’A.s.d. Accademia che supervisiona la prevenzione e il contrasto a ogni condotta lesiva della dignità o della sicurezza delle tesserate.

Funzioni principali: il nostro Safeguarding Officer è una figura indipendente, nominata per accogliere e gestire segnalazioni di abuso, negligenza, bullismo o violenza, garantendo — su richiesta — l’anonimato del segnalante. Interviene tempestivamente in situazioni di urgenza e agisce in piena autonomia rispetto agli altri organi dell’Associazione, per tutelare la sicurezza e il benessere di ogni tesserato.

Composizione: Il Safeguarding Office è composto da figure formate in materia di tutela dei minori e delle persone vulnerabili, ed è guidato dal Safeguarding Officer, Elena Zuppi.

I documenti importanti!

❓ Domande frequenti (FAQ)

Chi può rivolgersi al Safeguarding Office?
Chiunque – genitore, atleta, collaboratore, tesserata – sia testimone diretto o indiretto di situazioni problematiche.

Cosa si può segnalare?
Abuso psicologico, abuso fisico, molestie, discriminazioni, bullismo, incuria, negligenza, violenza di genere.

Come si fa una segnalazione?
Scrivendo a safeguarding@accademianovara.org oppure contattando direttamente il numero riservato 333 493 7474 per un incontro privato con il Safeguarding Officer.

Cosa succede dopo?
Il Safeguarding Officer valuta ogni segnalazione, informa eventualmente le autorità competenti e attiva gli interventi di tutela previsti, mantenendo riservatezza e trasparenza.

Per noi il rispetto non è uno slogan: è parte del nostro modo di fare sport.
Ogni bambina/o, ogni ragazza/o, ogni tesserata/o ha diritto a un ambiente sereno, protetto e accogliente.

La sicurezza parte dalla fiducia.